Avviso - Assegno vita indipendente - PLNA
L’Assegno
Vita Indipendente, previsto nella programmazione del PLNA (Piano Locale per la
Non Autosufficienza) annualità 2014, è un beneficio economico attivato su
richiesta e finalizzato alla vita indipendente delle persone affette da
disabilità in situazione di gravità, come individuato dall’art. 3, comma 3,
della Legge 104/92, attraverso il quale la persona non autosufficiente, in
forma autogestita, fruisce dei servizi socio assistenziali che l’UVM ritiene
necessari per la realizzazione del Progetto Assistenziale Individualizzato
(PAI).
Destinatari
Gli interventi per la “vita indipendente” sono rivolti esclusivamente alle persone di età compresa tra i 18 e i 67 anni con disabilità in situazioni di gravità, come individuato dall’art. 3, comma 3, della Legge 104/92 e residenti nel Comune di Francavilla al Mare.
Gli interventi per la “vita indipendente” sono rivolti esclusivamente alle persone di età compresa tra i 18 e i 67 anni con disabilità in situazioni di gravità, come individuato dall’art. 3, comma 3, della Legge 104/92 e residenti nel Comune di Francavilla al Mare.
Modalità di richiesta di finanziamento
1.
L'assistenza personale autogestita è realizzata attraverso l'attuazione del
progetto personalizzato, redatto su appositi moduli, allegato al presente
avviso, presentato dalla persona interessata nonché dal rappresentante legale
del predetto soggetto nel caso di disabile psico-relazionale, all’Ente d’Ambito
Sociale (ATS) n. 29 Foro – Alento / EAS Comune di Francavilla al Mare.
2.
L’ATS provvederà ad inoltrare i progetti presentati all’UVM del Distretto
Sanitario di Francavilla al Mare per la valutazione e la verifica degli stessi.
3. I
progetti inviati verranno valutati dall’ UVM in base ai criteri di cui all’art.
5 e all’articolo 8, comma 1, lettere a), b), c) e d) della L.R. 57/2012. Nella
valutazione dei progetti la persona con disabilità che ha fatto richiesta di
assistenza personale è parte integrante dell’ UVM
4. I
Progetti di Vita Indipendente, valutati positivamente dall’UVM, verranno
finanziati con un importo pari a € 3.000,00, la loro attuazione dovrà essere
realizzata nel primo semestre 2015.
I predetti progetti potranno essere prorogati per il secondo semestre in base alle disponibilità dell’Ente e secondo il Piano per la non autosufficienza del 2015.
I predetti progetti potranno essere prorogati per il secondo semestre in base alle disponibilità dell’Ente e secondo il Piano per la non autosufficienza del 2015.
5. I
Progetti di Vita Indipendente, valutati positivamente dall’UVM, verranno
finanziati nel limite delle risorse finanziarie disponibili, con importi
equamente distribuiti nei 4 livelli di cui all’art. 8 della legge regionale n.
57/2012 e per un n. di 2 progetti di vita indi pendente per ogni livello.
Nel caso in cui economia in un livello questa viene ripartita tra gli altri livelli.
Nel caso in cui il numero delle richieste siano superiori al finanziamento disponibile si procederà a stilare una graduatoria in base all’ISEE del diretto interessato e dando priorità a coloro che non usufruiscono di altri servizi di assistenza alla persona
Nel caso in cui economia in un livello questa viene ripartita tra gli altri livelli.
Nel caso in cui il numero delle richieste siano superiori al finanziamento disponibile si procederà a stilare una graduatoria in base all’ISEE del diretto interessato e dando priorità a coloro che non usufruiscono di altri servizi di assistenza alla persona
6.
Agli utenti che accedono a questa tipologia di assegnazione economica , che
sono già beneficiari di assistenza domiciliare, quest’ultima verrà rimodulata
con assegnazione di massimo n. 3/5 ore settimanali.
7.
L’assegno di vita indipendente è incompatibile con l’erogazione di altro
contributo e nello specifico: assegno di cura, assegno SLA, assegno disabilità
gravissime PLNA, assegno L.R. 57/2012, assegno HCP.
Domande di progetto di Vita Indipendente
1.
Gli utenti che desiderano utilizzare questa tipologia di assistenza
predispongono e presentano un progetto individuale per la “vita indipendente” e
la richiesta del relativo finanziamento direttamente all’EAS Comune di
Francavilla al Mare utilizzando il modello di Domanda ed Elaborazione del
Progetto, allegato al presente avviso, unitamente alla seguente documentazione:
1 a)
certificazione rilasciata ai sensi dell’art. 3, comma 3 della legge 5 febbraio
1992, n. 104 (Legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti
delle persone handicappate);
2 b) proposta di piano personale che illustra le esigenze personali e gli obiettivi di massima che si intendono soddisfare;
3 c) piano economico generale di spesa preventivato in base al monte di assistenza previsto;
2. La richiesta e il relativo progetto devono essere sottoscritti dall’utente, o in caso di impossibilità, dal suo legale rappresentante.
2 b) proposta di piano personale che illustra le esigenze personali e gli obiettivi di massima che si intendono soddisfare;
3 c) piano economico generale di spesa preventivato in base al monte di assistenza previsto;
2. La richiesta e il relativo progetto devono essere sottoscritti dall’utente, o in caso di impossibilità, dal suo legale rappresentante.
Voci di spesa ammesse al finanziamento:
Sono ammesse a finanziamento le seguenti tipologie di spesa:
a) somme corrisposte all’assistente personale per le prestazioni fornite, in base al tipo di rapporto di lavoro instaurato e al rispetto del CCNL di riferimento oppure nel caso in cui l'assistenza personale sia fornita da un familiare una somma
b) contributi previdenziali ed assicurativi previsti per legge.
E' possibile accedere al contributo anche se le funzioni assistenziali vengono svolte presso il domicilio del beneficiario direttamente da un familiare che presenti apposita autocertificazione. La domanda di “Progetto di Vita Indipendente” deve essere presentata, entro 7 febbraio 2015 mediante consegna diretta o per raccomandata al Comune di Francavilla al Mare Ufficio Protocollo - Corso Roma n. 7 - 66023 Francavilla al Mare (CH) dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e nei pomeriggi di martedì e giovedì dalle ore 15.30 alle ore 16.30.
Sono ammesse a finanziamento le seguenti tipologie di spesa:
a) somme corrisposte all’assistente personale per le prestazioni fornite, in base al tipo di rapporto di lavoro instaurato e al rispetto del CCNL di riferimento oppure nel caso in cui l'assistenza personale sia fornita da un familiare una somma
b) contributi previdenziali ed assicurativi previsti per legge.
E' possibile accedere al contributo anche se le funzioni assistenziali vengono svolte presso il domicilio del beneficiario direttamente da un familiare che presenti apposita autocertificazione. La domanda di “Progetto di Vita Indipendente” deve essere presentata, entro 7 febbraio 2015 mediante consegna diretta o per raccomandata al Comune di Francavilla al Mare Ufficio Protocollo - Corso Roma n. 7 - 66023 Francavilla al Mare (CH) dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e nei pomeriggi di martedì e giovedì dalle ore 15.30 alle ore 16.30.
IL SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE DEL COMUNE E’ A DISPOSIZIONE PER OGNI EVENTUALE INFORMAZIONE.
Commenti
Posta un commento